
ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto
Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia.
L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento.
L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti. È ideale per aziende che vogliono ripensare i processi senza limitazioni legacy. Un’azienda in forte crescita, ad esempio, può adottare un nuovo ERP per standardizzare le operazioni globali, allineandosi alle best practice di settore. Questo approccio garantisce maggiore flessibilità, ma richiede più tempo e risorse per la transizione.
Il Brown Field, invece, consiste in un’implementazione graduale sull’ERP esistente, mantenendo parte delle configurazioni attuali. È la scelta giusta per realtà consolidate, come un’azienda manifatturiera che necessita di continuità operativa. Questo metodo riduce i rischi di interruzione e i costi di formazione, ma potrebbe limitare l’innovazione se il sistema precedente presenta vincoli tecnologici.
La scelta tra Green e Brown Field deve considerare la capacità di gestione del cambiamento e l’investimento necessario: un ERP ben implementato non è solo uno strumento tecnologico, ma un abilitatore strategico per la crescita e l’ottimizzazione aziendale.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

La Fabbrica ideale
