Business meeting and teamwork by business people

Il fardello dei costi indiretti

January 8, 2025 Lean
Blog post by Giancarlo Oriani Learn more

Certo il titolo è provocatorio, ma quanto incidono i costi indiretti nella vostra azienda? Più del doppio dei costi diretti? Sicuramente vi sono buone ragioni che spiegano questo fenomeno: soprattutto l’aumento di tecnologia del processo produttivo che richiede più indiretti per il suo governo e la necessità di ampliare le attività di marketing e di ricerca.

Ma non è tutto lì. Mentre la caccia agli sprechi si sta conducendo in modo efficace in produzione ormai da moti anni, non altrettanto si può dire negli uffici.

Certo in produzione è molto più semplice distinguere le attività a valore (produco) da quella a non valore (sto spostando materiale, sto cercando attrezzi, ecc.) semplicemente osservando ciò che avviene, e vi è una maggior consuetudine a misurare le prestazioni (quanto ho prodotto oggi, se sono stato puntuale, ecc.).

Molto meno facile negli uffici. Se un impiegato sta davanti al computer sta creando valore (sta eseguendo il suo compito), o sta perdendo tempo (sta cercando un dato che non trova, sta cercando di capire come svolgere un’operazione perché non esiste uno standard, ecc.)? Non vi è neppure consuetudine a misurare le prestazioni: quanti sono gli euro persi se vi è una riunione con persone con un costo orario chiaramente superiore a quella di fabbrica che non porta ad alcuna decisione valida?

Credo che il prossimo ambito di applicazione del Lean Thinking debba essere negli uffici. Vi è “tanto grasso che cola”, e finora si è fatto troppo poco.

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button