Confused constructor man wearing fluorescent vest and orange safety helmet making clueless gesture with palms isolated on white background

L’errore umano: da inevitabile a risolvibile nella Lean Manufacturing

January 22, 2025 Lean
Blog post by Lorenzo Marini Learn more

In un mondo ideale, i processi di Lean Manufacturing funzionano come orologi svizzeri: ogni attività ottimizzata, ogni spreco eliminato. Ma nella realtà, c’è un elemento che spesso resta ai margini delle conversazioni: l’errore umano. Perché? Semplice. Si pensa che non abbia rimedio, che sia una variabile inevitabile e imponderabile. Eppure, ignorarlo non lo fa sparire, anzi, rischia di sabotare anche i processi più efficienti.

L’errore umano non è un nemico da eliminare, ma una sfida da affrontare con strumenti concreti:

  • Gli strumenti di visual management, come indicatori visivi o segnali di avvertimento, rendono più chiaro ed immediato il corretto flusso operativo;
  • I sistemi ricorsivi di controllo, basati su verifiche incrociate o audit regolari tra operatori, aiutano a rilevare le discrepanze prima che diventino criticità;
  • L’ uso di checklist strutturate, ispirate alle pratiche in ambiti come l’aviazione o la sanità, ha dimostrato di ridurre drasticamente gli errori;
  • Il poka-yoke, che previene gli errori attraverso soluzioni ingegnose.

È fondamentale integrare questi approcci in una cultura aziendale dove l’errore umano venga analizzato, compreso e trasformato in opportunità di crescita. Affrontare l’errore umano significa non solo ridurre i rischi, ma anche rafforzare la fiducia nei processi e nelle persone, rendendo l’azienda più solida e competitiva.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button