Semplicità o tecnologia?

December 4, 2024 Digitalization
Blog post by Fabio Salomone Learn more

Ho da poco trascorso un paio d’ore molto stimolanti in un incontro che STAUFEN.ITALIA organizza tre volte all’anno, chiamando un gruppo di executive a portare la propria testimonianza su un tema di volta in volta differente, ma che in generale riguarda la competitività aziendale.
Si parlava, in questo incontro, di crescita delle persone e della responsabilità che i leader hanno nell’agire per ottenerla.
In particolare, mi ha colpito molto l’esperienza aziendale condivisa da Paolo Bertone e Michele Scarpello di Fresenius Medical Care: per risolvere un problema cruciale per lo stabilimento (un vincolo apparentemente insuperabile di spazi di stoccaggio), hanno scelto la strada del coinvolgimento delle persone sul campo. (Vuoi approfondire il caso di Fresenius Medical Care? Guarda il video dell’Executive Club di STAUFEN.ITALIA)
Io mi limito a “spoilerare” la fine: la soluzione trovata ha funzionato in modo eccellente. Aggiungo poi che la soluzione adottata non è stata tecnologica o digitale ma un “banale” sistema di gestione a vista.
Scelta molto interessante, perché non è stata guidata dall’ideologia (“digitale sì o no”, “progresso contro luddismo”…), ma dalla volontà strategica di coinvolgere le persone e dalla fiducia nel contributo che queste possono dare.
Chiudo con questa riflessione: il progresso tecnologico sta cambiando profondamente il lavoro e le competenze, ma il coinvolgimento delle persone sul campo resta il modo migliore per ottenere soluzioni semplici, veloci ed evitare il rischio di “overcomplexity” tecnologica.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button