Penelope resting by the loom with a male figure (Telemachus?) - illustration based on a 5th Century BC clay pot from Greece

La Tela di Penelope: L’Infinita Riprogrammazione nelle Aziende

June 12, 2024 Leadership and Organizational Development
Blog post by Fabrizio Marchi Learn more

Nelle aziende spesso ci si ritrova intrappolati in un processo che ricorda la mitologica tela di Penelope: il ciclo infinito di decisioni e ri-decisioni con il conseguente spreco di risorse umane e materiali. Per prendere una decisione, infatti, si investono di solito tempo ed energie non trascurabili: per analizzare i dati disponibili, per valutare gli scenari alternativi, per definire le migliori strategie.

Tuttavia, quando una decisione viene messa in discussione e rivisitata più volte, senza che siano emerse nel frattempo nuove informazioni, si crea un pericoloso loop di inefficienza.

Le cause di questa impasse operativa, dove le stesse questioni vengono discusse ripetutamente senza mai giungere a una conclusione definitiva, possono essere:

– una leadership che non si assume la responsabilità delle decisioni prese;

– una cultura aziendale che privilegia la sicurezza del consenso alla determinazione dell’azione;

– una quantità di dati in ingresso sproporzionata rispetto alla magnitudo del problema, che porta ad una “paralisi da analisi”;

– un insufficiente empowerment dei dipendenti, poco formati e informati, e/o privi di deleghe decisionali commisurate alla autonomia ed alle responsabilità loro formalmente riconosciute.

In un contesto lean, tuttavia, la rapidità delle decisioni è cruciale: sia per contenere le deviazioni indesiderate, sia per cogliere eventuali opportunità. Per evitare di cadere nella trappola della tela di Penelope, è quindi essenziale che le aziende siano capaci di definire una struttura decisionale chiara, sostenuta da una piramide della comunicazione ad essa coerente, dove ogni decisione viene presa al livello più basso possibile.

Solo così si potrà ridurre lo spreco di tempo e aumentare l’efficienza operativa, alimentando un ambiente di lavoro premiante e responsabilizzante (si legga: non demotivante), e portando l’organizzazione verso un successo duraturo e sostenibile.

Il tempo prezioso che si sarà risparmiato potrà allora essere … risparmiato! o, meglio, speso per creare valore.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button