Man using welding torch to cut metal sheet in workshop.

NON SPRECHIAMO LE RISORSE… SOPRATTUTTO QUELLE UMANE!

July 24, 2024 Leadership and Organizational Development
Blog post by Pasquale D’Attoma Learn more

Ogni giorno, scorrendo le varie pagine dei più noti social media, ci imbattiamo in post dai titoli più disparati, esempio “fuga di cervelli all’estero!”, “boom di dimissioni”, “aziende alla ricerca di personale: offerta RAL annua da sceicchi”. Se riflettiamo un momento, tutti i titoli menzionati poco fa hanno un comune denominatore, ovvero le risorse umane, o meglio, le persone.

Per quanto possa sembrare paradossale, il tema degli sprechi in azienda è sempre più sentito, ma in poche occasioni viene data reale importanza al valore che i dipendenti hanno sulla produttività stessa: ecco quindi crearsi a catena conflitti interni, insoddisfazione, stress, burnout, dimissioni e, di conseguenza, score negativi sul fatturato.

Come è possibile ovviare a tutto ciò? Semplice! Strutturando percorsi di reclutamento ben definiti e che abbiano come obiettivo la valutazione, non solo delle competenze tecniche (hard skills), ma anche delle sottostimate soft skills, ovvero le abilità personali e l’intelligenza emotiva di ogni potenziale candidato, e degli hobby personali. Ma perché entrambi dovrebbero essere così importanti? Perché nelle prime si racchiude la reale natura di ogni persona ed esse ne determinano la creatività, le relazioni interpersonali, la gestione delle situazioni di emergenza e, perché no, anche la gestione delle proprie attività e responsabilità. Nei secondi, invece, si racchiudono le passioni e ciò che le persone amano fare nel loro tempo libero, elementi fondamentali per comprendere le singole attitudini. Ovviamente in primis nel rispetto del background personale (hard skills).

Ecco che lo spreco di ricercare continuamente skills dall’esterno, invece che valorizzare le interne, si ridurrebbe al minimo. Questo se questi due semplici, ma fondamentali, elementi venissero considerati e fatti emergere per la loro reale importanza. Diamo valore alle persone e.. ad maiora!

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button