Sbloccare il potenziale nascosto: investire nella followership per un’organizzazione più reattiva

June 26, 2024 Leadership and Organizational Development
Blog post by Carlo Trivellato Learn more

Nel panorama aziendale odierno, in continua evoluzione e ricco di sfide, la richiesta di organizzazioni “reattive” è sempre più pressante. Per rispondere a questa esigenza, spesso l’attenzione si concentra principalmente sul leader, sulle sue capacità e sul suo ruolo nell’organizzazione. Tuttavia, un elemento spesso trascurato è il ruolo cruciale dei follower, ovvero coloro che sostengono il leader sul campo, assumendosi la responsabilità di raggiungere gli obiettivi.

Investire nella formazione dei follower non è solo un modo per alleggerire il carico di lavoro del leader, ma un’opportunità strategica per sbloccare il potenziale inutilizzato all’interno dell’organizzazione.
Ecco perché:

1. Follower proattivi per un’organizzazione più reattiva
I follower ben preparati non sono semplici esecutori passivi, ma pensatori critici e proattivi in grado di prendere decisioni autonome in contesti complessi e mutevoli. Questo li rende agenti di cambiamento fondamentali per un’organizzazione che desidera adattarsi rapidamente alle sfide del mercato.

2. Sviluppare le competenze chiave per il successo
La capacità di ricevere feedback in modo costruttivo, di comunicare efficacemente e di collaborare all’interno di un team sono solo alcune delle competenze chiave che i follower possono sviluppare con una formazione adeguata. Queste competenze non solo migliorano le loro prestazioni individuali, ma rafforzano anche la coesione e l’efficacia del team nel suo complesso.

3. Un investimento nella crescita dei collaboratori
Fornire ai propri collaboratori opportunità di formazione dimostra cura e attenzione al loro sviluppo professionale. Questo si traduce in una maggiore motivazione e fidelizzazione dei dipendenti, fattori cruciali per il successo a lungo termine di qualsiasi organizzazione.

4. La leadership non esiste senza followership
È importante ricordare che la leadership e la followership sono due facce della stessa medaglia. Un leader eccezionale non può ottenere risultati concreti senza il supporto e l’impegno dei suoi follower. Investire in entrambi i fronti è quindi essenziale per creare un’organizzazione coesa, performante e pronta ad affrontare qualsiasi sfida.

In conclusione, la followership non è un concetto da sottovalutare. È un elemento chiave per il successo di qualsiasi organizzazione che desidera essere reattiva, innovativa e orientata al futuro. Investire nella formazione e nello sviluppo dei follower è un investimento nel presente e nel futuro dell’azienda.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button