Come strutturare la ReCo in funzione di un organigramma a matrice?

July 20, 2023 Lean
Blog post by Lorenzo Marini Learn more

Ogni azienda ha la sua organizzazione e l’organigramma traccia ruoli, responsabilità e relazioni gerarchiche o funzionali.

Attraverso le cosiddette “ReCo”, cioè incontri brevi tra attori chiave di un reparto con l’obiettivo di gestire le deviazioni dal target, riusciamo a raggiungere una chiara e robusta comunicazione tra livelli gerarchici ed informazione a tutti i livelli sulle prestazioni aggiornate della propria area; il tutto in modo efficace ed efficiente.

Una struttura organizzativa che è possibile incontrare, per esempio è quella detta a matrice.

La struttura a matrice è un mix tra organizzazione funzionale e organizzazione divisionale.

Si caratterizza, infatti, per la coesistenza di due linee di dipendenza: gerarchica (verticale) e funzionale (orizzontale). Questa particolare struttura organizzativa oltre ad essere caratterizzata da un’ampia flessibilità delle risorse presenta anche un’alta possibilità di conflitto tra i manager e i responsabili aziendali.

Ad esempio durante la progettazione di una ReCo, un responsabile potrebbe trovarsi nella condizione di dover prendere decisioni e assegnare dei task a dei riporti funzionali ma non gerarchici.

Come smarcare questa empasse, che spesso rappresenta solo un pro-forma politico?

La soluzione più ovvia sembrerebbe quella di modificare l’organigramma alla radice, ma qualora non fosse possibile ecco alcune soluzioni efficaci: coinvolgere sempre capo funzionale e gerarchico per trovare con loro un accordo sulle modalità di ingaggio nei confronti dei vari riporti; creare dei KPI “ad hoc” in modo da far convergere i due capi gerarchico e funzionale verso lo stesso obiettivo; definire criteri di escalation per la gestione a un livello superiore di queste dinamiche.

E voi, come affrontereste questa situazione?

Il Lean: tanta strada da fare

Articolo di Giancarlo Oriani, General Manager di Staufen Italia. Le aziende (ed i consulenti) ormai puntano sempre più sul digitale, spesso visto come la soluzione a tutti i problemi. Il lean thinking è ritenuto qualcosa di antico, da “boomer”, qualcosa che le aziende “hanno già fatto”, mentre il digitale è “cool”. Tuttavia, visitando le aziende,…
Read more
Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
Staufen Back To Top Button