Come strutturare la ReCo in funzione di un organigramma a matrice?

July 20, 2023 Lean
Blog post by Lorenzo Marini Learn more

Ogni azienda ha la sua organizzazione e l’organigramma traccia ruoli, responsabilità e relazioni gerarchiche o funzionali.

Attraverso le cosiddette “ReCo”, cioè incontri brevi tra attori chiave di un reparto con l’obiettivo di gestire le deviazioni dal target, riusciamo a raggiungere una chiara e robusta comunicazione tra livelli gerarchici ed informazione a tutti i livelli sulle prestazioni aggiornate della propria area; il tutto in modo efficace ed efficiente.

Una struttura organizzativa che è possibile incontrare, per esempio è quella detta a matrice.

La struttura a matrice è un mix tra organizzazione funzionale e organizzazione divisionale.

Si caratterizza, infatti, per la coesistenza di due linee di dipendenza: gerarchica (verticale) e funzionale (orizzontale). Questa particolare struttura organizzativa oltre ad essere caratterizzata da un’ampia flessibilità delle risorse presenta anche un’alta possibilità di conflitto tra i manager e i responsabili aziendali.

Ad esempio durante la progettazione di una ReCo, un responsabile potrebbe trovarsi nella condizione di dover prendere decisioni e assegnare dei task a dei riporti funzionali ma non gerarchici.

Come smarcare questa empasse, che spesso rappresenta solo un pro-forma politico?

La soluzione più ovvia sembrerebbe quella di modificare l’organigramma alla radice, ma qualora non fosse possibile ecco alcune soluzioni efficaci: coinvolgere sempre capo funzionale e gerarchico per trovare con loro un accordo sulle modalità di ingaggio nei confronti dei vari riporti; creare dei KPI “ad hoc” in modo da far convergere i due capi gerarchico e funzionale verso lo stesso obiettivo; definire criteri di escalation per la gestione a un livello superiore di queste dinamiche.

E voi, come affrontereste questa situazione?

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button