Analisi dati e coinvolgimento delle persone

March 28, 2024 Digitalization
Blog post by Lorenzo Marini Learn more

Uno degli strumenti più potenti a disposizione delle imprese è la raccolta e la condivisione dei dati generati all’interno degli impianti produttivi, in quanto possono fornire una vasta gamma di informazioni utili per migliorare ad esempio efficienza e qualità.

Tuttavia, l’importanza dei dati va oltre la semplice raccolta e condivisione, ed è essenziale saperli analizzare ed utilizzare in modo efficace. Non bisogna perciò dimenticare il ruolo fondamentale delle persone negli impianti produttivi; il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei dipendenti sono elementi chiave per garantire il successo e la sostenibilità delle operazioni industriali.

In quest’ottica, se evitiamo di prenderci del tempo strutturato con i nostri collaboratori per discutere e commentare i dati rischiamo di perderci una fetta importante di miglioramenti.

Spesso, nelle aziende in cui la raccolta dati è molto ampia ed è supportata da un’estesa architettura informatica che consente l’accesso a questi dati a tutti i dipendenti dell’azienda, i manager (ma anche i capi intermedi) tendono a by-passare i momenti di incontro con i propri collaboratori avvalendosi ad esempio di una frase di questo tipo: “Perché prendersi un momento per leggere grafici e numeri? Tutti i dipendenti possono vederli sul loro PC quando vogliono”. 

La fortuna di avere un potente sistema di raccolta e condivisione dati non deve diventare una scusa per non parlare con i propri collaboratori ed evitare un confronto che spesso può risultare, sì faticoso ma estremamente necessario per la risoluzione dei problemi e in ottica di miglioramento continuo.

Usiamo le risorse informatiche per fare una domanda in più al nostro collega/collaboratore anziché per farne una in meno.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button