Workshop scene. Old tools hanging on wall in workshop, Tool shelf against a table and wall, vintage garage style

Abbiamo sempre fatto così…

February 14, 2024 Lean
Blog post by Pasquale D’Attoma Learn more

Quante volte ci siamo imbattuti nella frase: «abbiamo sempre fatto così!». Ma siamo sicuri che abbiamo sempre fatto nel modo corretto? Siamo sicuri che il non mettersi in discussione sia segno di bravura e comprovata esperienza?

Tutto ciò che può essere ovvio e scontato merita sempre di essere messo in discussione. Porsi delle domande, analizzare il processo, anche sotto i suoi aspetti migliori, può aiutarci a trovare soluzioni per ottimizzare e rendere ancora più efficiente ciò che davamo per consolidato.

Ecco un esempio nella vita quotidiana: il garage. Spesso e volentieri la rimessa di casa diventa luogo di accumulo di oggetti di varia natura, che, nel tempo, vengono “dimenticati”. Se invece di accatastare, iniziassimo a definire spazi, priorità di utilizzo e di necessità, ecco che la rimessa diventerebbe il nostro personalissimo magazzino “automatico”.

E in azienda? Un esempio è la postazione di lavoro. L’operatore, dopo ore e ore di lavoro continuativo, si abitua a ciò che sta gestendo, “perdendo di vista” eventuali difetti del prodotto e/o errori del processo da segnalare. Fermarsi, distogliere lo sguardo in sicurezza, dando agli occhi un breve riposo, aiuta a focalizzarsi in maniera più efficace sull’attività svolta.

In conclusione: iniziamo a valutare ogni nostra azione come un qualcosa di migliorabile, sempre! E non dimentichiamoci che il buon senso è il fondamento per non perdere di vista l’obiettivo finale.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button