Creative abstract template collage of hand holding painting loudspeaker megaphone truth inscription journalist activist reveal investigate.

La rivoluzione produttiva del “Dire la verità”

November 22, 2023 Lean
Blog post by Fabrizio Marchi Learn more

Una celebre citazione attribuita a George Orwell recita: “Dire la verità è un atto rivoluzionario“.

Questo aforisma, applicato ai principi della produzione snella, assume un significato profondo.

La Lean Manufacturing si basa sul riconoscimento degli sprechi (in giapponese: MUDA), per poi procedere alla loro eliminazione o – laddove ciò non sia possibile – alla loro riduzione.

La ricerca degli sprechi non può prescindere da una valutazione meticolosa e oggettiva della situazione iniziale in cui ci troviamo, il cosiddetto Actual State. Un assesment sincero è quindi alla base di qualsiasi trasformazione Lean.

Tuttavia, molti sprechi sono difficilmente identificabili: metterli a nudo richiede di osservare la realtà che ci circonda con particolare attenzione.

Ma non solo.

Affinché questa ricerca sia davvero efficace, e ci permetta di riconoscere tutte le opportunità di miglioramento che si nascondono nei nostri processi, dobbiamo ricorrere al nostro spirito critico, senza pregiudizi né preconcetti.

Dobbiamo sforzarci di uscire dalla zona di comfort in cui trovano rifugio le nostre abitudini più radicate.

Dobbiamo mettere in discussione tutte le convinzioni che non trovano riscontro in dati verificabili.

Dobbiamo abbandonare la rassicurazione sociale che deriva dall’uniformarsi a priori a comportamenti consolidati («Si è sempre fatto così»).

In questo senso “dire la verità” può davvero apparire come una piccola rivoluzione: e quando riusciamo a riconoscerla, non dobbiamo temere di sostenerla con onestà e coraggio.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button