L’organizzazione flessibile deve essere stabile

December 20, 2023 Leadership and Organizational Development
Blog post by Giancarlo Oriani Learn more

Può sembrare un ossimoro, invece è proprio così.

Le turbolenze ambientali, di cui la teoria organizzativa ha iniziato ad occuparsi 50 anni fa, non hanno fatto altro che crescere negli ultimi anni.

Come la teoria ci insegna, ciò richiede lo spostamento verso il basso dei processi decisionali, in quanto non c’è tempo per risalire i livelli gerarchici o rispettare le procedure. Per garantire però che i processi decisionali siano efficaci, bisogna far sì che le strategie aziendali siano ben chiare ai decisori, che questi vogliano assumersi le responsabilità insite nelle decisioni, che abbiano le competenze necessarie. Non ultimo, che condividano i valori aziendali che alla fine determinano il tipo di decisione che si prende.

Stiamo parlando di quella che a suo tempo fu chiamata l’adhocrazia, tipo di organizzazione propria dei gruppi professionali, ma ora valida anche per organizzazioni industriali che vogliano essere innovative, rapide, flessibili. Per questo modello di organizzazione, Mintzberg parlava di standardizzazione degli input, da contrapporsi alla standardizzazione “classica” dei meccanismi operativi. In concreto questo concetto significa assumere le persone giuste, che nel tempo possano assorbire i valori e la strategia aziendale per garantire le giuste decisioni a livello operativo.

Credo che a questo punto sia chiaro come un’organizzazione molto flessibile abbia bisogno di una notevole stabilità del proprio capitale sociale.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button