Non potere è (spesso) volere

January 17, 2024 Lean
Blog post by Fabrizio Marchi Learn more

Pochi giorni fa, un amico appassionato di running mi ha proposto di fare un allenamento assieme. Quella sera, tuttavia, mi ero già programmato per andare al cinema: gli ho quindi risposto «mi dispiace, non posso», proponendogli di rimandare di lì a breve.

Poco dopo ho riflettuto: davvero non posso? In fondo, non ero obbligato da nessuno ad andare al cinema: se lo avessi voluto, avrei potuto tranquillamente modificare i miei programmi. Il mio «non posso» poteva quindi meglio tradursi come un «non voglio»: «non voglio rimandare la visione di quel film», «oggi non voglio andare a correre», ecc.

Pensiamoci: quante volte ci capita di dire «non posso» o «non riesco» quando in realtà siamo di fronte ad una scelta e non ad una oggettiva impossibilità?

Anche in ambito professionale: quanti dei «non posso» che diciamo, e che ci vengono detti, sono reali?

Scavando a fondo e con distacco, potremmo accorgerci che alcuni di questi «non posso» segnano il confine di una zona di comfort. Potremmo accorgerci che sono una comoda via di fuga per evitare difficoltà, o cose che semplicemente non ci piacciono, ma che in realtà – pur con fatica e dispendio di energie – siamo perfettamente in grado di fare e di gestire.  

Ognuno di questi «non posso» è quindi un limite, un freno, una zavorra che ci rallenta e che ci trattiene dal metterci in gioco e far accadere le cose. Quando è così, questo può sicuramente precluderci preziose opportunità.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button