Il principio di Peter

May 31, 2023 Leadership and Organizational Development
Blog post by Fabrizio Marchi Learn more

In una gerarchia, ogni dipendente tende a far carriera fino a raggiungere il proprio livello di incompetenza”.

Questa tesi, nota come Principio di Peter, è stata formulata dallo psicologo canadese Laurence J. Peter nel 1969, e può essere altrimenti letta: “Con il tempo, ogni posizione lavorativa tenderà ad essere occupata da una persona priva delle competenze necessarie”.

A prima vista ci può sembrare paradossale. Tuttavia, questo principio descrive una sfida con cui si misura ogni Azienda: la promozione dei propri collaboratori.

La competenza è considerata un fattore critico di successo, ma quanto bene funzionano i sistemi di avanzamento di carriera meritocratici? Le persone vengono promosse sulla base dei risultati raggiunti e delle abilità dimostrate nello svolgere le mansioni loro assegnate, ma non è detto che questi siano gli stessi richiesti dal nuovo ruolo. Che non è necessariamente più difficile: è semplicemente diverso.

Ad esempio, un bravo manutentore, promosso a capo-officina, non è automatico sia in possesso delle competenze di leadership che servono per gestire un team di persone.

È quindi importante soppesare non solo le competenze attualmente possedute dai propri collaboratori, ma soprattutto valutarne potenziale di sviluppo, predisposizioni naturali e soft skills; non secondariamente, riconoscere il ruolo fondamentale della formazione continua e del mentoring, predisponendo ed attuando piani di crescita specifici destinati ai propri dipendenti.

E voi, cosa ne pensate?

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button