Recuperare redditività in un quadro di costi crescenti. Quanto vale migliorare i processi?

September 21, 2022 Lean
Blog post by Marco Raveggi Learn more

Lo scenario macroeconomico è pieno di luci ed ombre ed i numerosi segnali poco incoraggianti di qualche mese fa, più che bussare alle porte, hanno già messo almeno un piede nelle nostre Aziende.

Aumento diffuso ed indiscriminato di molte voci di costo, economiche e finanziarie, con la domanda che, almeno per ora, non flette in maniera significativa. Una prospettiva preoccupante.

In questo quadro è imperativo il pieno controllo dei lunghi processi end-to-end, strutturali e trasversali alle organizzazioni. Order to Cash o Procure to Pay, sono il sistema portante della capacità e del modo di fare business. E dove spesso si annida in modo indisturbato lo spreco.

E’ proprio su questa invisibilità dello spreco e del beneficio recuperabile che c’è da sviluppare consapevolezza.

Prova ad immaginare un flusso Quote to Cash, in un mercato Business to Business, Engineering to Order. Senza entrare nel dettaglio ma per sviluppare sensibilità sugli ordini di grandezza, sai quanto un’attività di miglioramento organizzativo, esclusivamente in ambito transazionale, è in grado di incidere sull’assorbimento di risorse?

  1. Fino all’1%
  2. Fino al 10%
  3. Fino al 25%
  4. Oltre il 25%
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button